martedì 12 ottobre 2021

Casi citologici giorno 12 ottobre 2021

Colpevole. Pigro. Incasinato. Distratto. Ecco, elencati tutti gli aggettivi che mi attribuisco per aver latitato sul mio blog, ritorno a descrivere gli ultimi casi discussi agli incontri mattutini del CRAMPO, sperando di venire perdonato da coloro che hanno aspettato invano (quattro gatti, diciamocelo…). Miao!

Caso 1; cane, razza indeterminata, sesso F, età 5 anni: nodulo cutaneo sul gomito.

Esfoliano numerosissimi elementi fusocellulari a citoplasma debolmente basofilo e nucleo ovoide dismetrico, insolitamente allungato, a cromatina grossolana, talora nucleolato: gli elementi descritti sono aggregati in gruppi discoesi, talora imbrigliati nel contest di materiale eosinofilo, più frequentemente si disperdono singolarmente sul fondo,circondati da detrito cellulare e rari elementi infiammatori.

Facile per chiunque una diagnosi di sarcoma dei tessuti molli (da emettere in ogni caso sempre in associazione ai caratteri clinici e anatomici); per chi volesse qualche particolare in più, sottolineo che il nucleo allungato, che talora assume una forma di sigaro (gli anglosassoni usano il termine”cigar-shaped” ma io sono bresciano per cui lo evito) è indicativo con elevata probabilità di una derivazione muscolare liscia e conseguentemente di una diagnosi di leiomiosarcoma; è più che altro un cioccolatino citologico, in quanto il leiomiosarcoma si comporta, analogamente agli altri tumori del gruppo dei sarcoma dei tessuti molli, manifestando soprattutto invasività locale e scarsissima tendenza alla metastasi ematogena.



Caso 2: gatto, Comune Europeo, sesso FS, età 12 anni; ispessimento a manicotto del duodeno.

L’esfoliazione è dominata da cellule a citoplasma indistinto, di cui si apprezza talora profile rotondeggiante o colonnare, debolmente basofilo o dilatato dall’accumulo di globuli di materiale acromatico a margini netti, contenenti nucleo rotondo dismetrico, a cromatina finemente irregolare; gli elementi descritti si organizzano in aggregate discoesi, nel cui contest tendono a concentrarsi attorno a materiale analogo, in filiere a palizzata o in figure microacinari.

Il quadro individua una neoplasia epitaliale maligna, opterei soprattutto per un adenocarcinoma intestinale, sulla base dei caratteri architetturali; alcuni colleghi, durante la discussione, hanno giustamente ipotizzato la possibilità di un carcinoma di derivazione neuroendocrina, ma personalmente credo che i caratteri architetturali e la mancanza pressochè assoluta di nuclei nudi rende questa opzione improbabile.



Caso 3; cane, razza, età e sesso sconosciuti; campionamento di linfonodo.

Meno male che a volte la citologia cammina da sola sulla strada della diagnosi e in un caso come questo risulta facile individuare la presenza, tra elementi linfoidi polimorfi, di piccole e medie dimensioni, di numerosi elementi rotondocellulari a citoplasma ampio, occupato da un quantitativo variabile di granuli metacromatici e nucleo rotondo a cromatina granulare o grossolana;, facilmente identificabili come mastociti metastatici; oltre all’aspetto morfologico ed al numero elevato, depone per questa interpretazione anche la tendenza all’aggregazione; sono inoltre presenti numerosi granulociti eosinofili.

Occasione mirabile per sottolineare che (oltre al fatto che è bello da guardare, facile da diagnosticare e privo di dubbi, per una volta…) il processo metastatico inesorabile che si rileva a carico di questo linfonodo è espressione di un’invasione diffusa e avanzata del suo parenchima, ma che spesso stadi di invasione metastatica iniziali, rappresentati da foci di elementi neoplastici sporadici, non sono determinabili in linea definitiva su base citologica e che non solo è indispensabile la valutazione istologica dell’intero linfonodo ma anche dell’applicazione di colorazioni speciali che aiutino a individuarne la presenza.


Caso 4; gatto, Comune Europeo, sesso ed età indeterminati; noduli cutanei (?) multipli dispersi.

La cellularità è costituita da elementi dispersi o addensati in periferia, dominate da granulociti esinofili, elementi di aspetto dubbio, presumibilmente di derivazione istiocitaria/macrofafgica, rarissimi mastociti, riconoscibili per piccolo granuli eosinofili e microglobuli acromatici, granulociti neutrofili segmentati e linfociti maturi.

Personalmente quando vedo casi come questi, dove tutto è opaco e indistinto, devo combattere con la voglia di battezzare il processo come non conclusivo, ma la cellularità è troppo numerosa per astenersi da una diagnosi; se devo mettere insieme i caratteri a disposizione, sforno una diagnosi di flogosi a prevalenza eosinofilica e istiocitaria, secondariamente linfocitaria ed occasionalmente mastocitaria, che potrebbe essere indicative di una forma di granuloma eosinofilico felino; la diagnosi, in ogni caso confermata istologicamente, si associa ad una presentazione clinica inusuale di questo processo di ipersensibilità.




2 commenti:

  1. Grazie dei cioccolatini citologici!!
    Arianna

    RispondiElimina
  2. Ciao Carlo, grazie come sempre per le tue perle, o cioccolatini che dir si voglia; in merito al primo caso, mi è capitato di recente un campione con aspetti citologici molto simili (cellule fusate spesso separate da abbondante matrice intercellulare, con nuclei allungati, suggestivi di un'origine miocitaria), ma localizzato a livello di giunzione mucocutanea del labbro superiore di un cane. Personalmente mi sono limitato alla conclusione di neoplasia di origine mesenchimale e ho rimandato la diagnosi esatta all'esame istologico, ma mi chiedevo, vista anche la sede anatomica della lesione, se ci fossero dei criteri citologici utili a discriminare tra (o quanto meno indirizzare verso) leiomiosarcoma, oncocitoma o tumore a cellule granulari (o sercomi di altro tipo), tutte lesioni con cui ho poca "confidence".

    RispondiElimina